Giù la mascherina e torniamo a sorridere
Scritto da Eva Forte
Martedì 06 Luglio 2021 10:09

1. Un dentista per amico: visita di controllo ogni sei mesi
Da quanto tempo i vostri bambini non fanno una visita di controllo? Se sono passati più di sei mesi è arrivato il momento. Nell’ultimo anno abbiamo rimandato tanti check-up, all’inizio per il timore di uscire di casa, poi forse per pigrizia. La prevenzione è, però, fondamentale per prevenire tutte le patologie, anche quelle della bocca. La prima visita per i più piccoli andrebbe fatta prestissimo, a 18-24 mesi. Lo scopo? Prendere confidenza con il dentista e l’ambiente, scoprire quali sono le cattive abitudini da evitare e intercettare qualunque problema in fase iniziale.
2. Placca e tartaro: lotta ai nemici invisibili con la pulizia dei denti
I bambini e i ragazzi devono fare la pulizia dei denti? Certo, esattamente come gli adulti, una volta ogni 6 mesi. Anzi, soprattutto a quest’età è fondamentale controllare che siano in grado di mantenere una buona igiene orale. È il momento in cui si perdono i denti da latte e si mettono i denti definitivi: in entrambi i casi dobbiamo prendercene cura e per questo è importante rimuovere placca e tartaro che causano infiammazione.
3. Regola del tre per due per denti perfetti:
Come evitare che i bambini sviluppino la carie? Lavare i denti nel modo e nei tempi corretti è senza dubbio il primo passo. Sono sufficienti tre minuti almeno due volte al giorno, mattina e sera. Vanno bene sia lo spazzolino elettrico che quello manuale, sarà il dentista a consigliare il migliore in base alle diverse esigenze. Mai far mancare ai più piccoli il filo interdentale, che è “obbligatorio” almeno la sera, perchè le setole dello spazzolino non arrivano tra un dente e l’altro. Ma non solo. Il dentifricio deve contenere fluoro: 1.000 ppm sotto ai 6 anni e 1.450 ppm sopra ai 6 anni. Importantissimo: lo spazzolino si cambia ogni 3 mesi.

4. Semaforo rosso per Coca Cola e bevande acide…
Sicuramente sono al Top fra le preferenze dei più piccoli, che le assumerebbero anche a colazione… ma cibi e bevande acide come le spremute di agrumi, la coca cola e in generale i soft drinks, corrodono i denti. Ma ammettiamolo, rinunciarci, soprattutto d'estate non è semplice. Per questa ragione subito dopo averli assunti, raccomandiamo ai bambini di bere un bicchiere di acqua e aspettiamo 20-30 minuti prima di lavare i denti. In questo modo la saliva avrà il tempo di riequilibrare il pH della bocca e di ridurre il rischio di erosione.
5. Caramelle e dolci, il menù preferito dalle Carie:
Gli alimenti con forte presenza di zuccheri semplici - saccarosio, glucosio e fruttosio ad esempio - sono il cibo preferito dei batteri responsabili della carie. Il trucco? Non esagerare con la frequenza. Se i vostri bambini fanno merenda ogni mezz’ora con gelati e merendine, la loro bocca è costantemente sotto l’attacco di acidi prodotti dai batteri (e quindi i denti si cariano più facilmente). Meglio una sola merenda! Poi se potete, alternate con frutta fresca non acida, mandorle, noci e nocciole.
