DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009
Home Bambini Articoli 3 storie uniche: come 3 famiglie hanno scelto le bomboniere per la prima comunione
3 storie uniche: come 3 famiglie hanno scelto le bomboniere per la prima comunione
Bambini - Articoli
Scritto da Eva Forte     Giovedì 10 Aprile 2025 16:44    PDF Stampa E-mail
bomboniera-fiore-giallo-msf-1600pxLa prima comunione rappresenta per molti bambini un momento di crescita sia spirituale che personale, un passaggio importante da vivere insieme alla famiglia e agli amici più cari. In un giorno così speciale, anche la scelta delle bomboniere può diventare un atto di condivisione e un gesto di solidarietà. Vogliamo raccontare 3 storie di questa importante scelta da parte di 3 bambini comunicandi che hanno optato per le bomboniere di Medici Senza Frontiere ed hanno trasformato un semplice gesto di ringraziamento in un atto di grande valore umano.

La storia di Martina: una comunione all’insegna dell’altruismo

Martina, otto anni, vive in una cittadina di provincia con la sua famiglia. I genitori le hanno sempre insegnato l’importanza di fare del bene anche attraverso piccoli gesti. Quando, lo scorso anno, è arrivato il momento di organizzare la sua prima comunione, la mamma e il papà hanno proposto a Martina di dare un tocco speciale alla sua festa, scegliendo le bomboniere solidali di MSF: Martina è stata molto contenta di accettare l’idea e ha chiesto di avere le bomboniere a forma di fiore del suo colore preferito, il giallo.
Il giorno della cerimonia, dopo la funzione in chiesa, gli invitati si sono ritrovati in un ristorante dall’atmosfera festosa, impreziosita però da una consapevolezza nuova. Nel discorso di ringraziamento, i genitori di Martina hanno spiegato come, con quelle bomboniere, era possibile dare un contributo a progetti di assistenza sanitaria in zone post-conflitto, dove i bambini non hanno accesso nemmeno alle cure basilari. Tante lacrime di emozione e un applauso sentito hanno accompagnato quel gesto, rendendo la festa un momento di riflessione e di concreta vicinanza a chi vive in situazioni di estremo disagio.

L’esperienza di Aurora: la comunione come “prima lezione di solidarietà”

Aurora vive con i nonni e i genitori in una grande casa di campagna. Fin da piccola, le è stato insegnato a non sprecare e a pensare sempre anche a chi non ha il necessario. Nonna Luisa, pilastro della famiglia, racconta sempre di come la guerra, che lei ha vissuto in prima persona durante l’infanzia, abbia lasciato segni profondi nella sua generazione, e di come oggi si renda conto che, in altre parti del mondo, molti bambini stiano subendo la stessa sofferenza. Proprio per questo motivo lo scorso anno, per la prima comunione di Aurora, la famiglia ha scelto di prendere le bomboniere solidali di Medici Senza Frontiere.
Il giorno della cerimonia, Aurora ha consegnato personalmente i sacchetti solidali a ogni ospite, spiegando con semplicità che, grazie a quel piccolo gesto, si poteva portare aiuto vero e regalare un sorriso a qualcuno dall’altra parte del pianeta, forse una bambina come lei. Per Aurora, è stata una vera e propria lezione di solidarietà vissuta in prima persona, un ricordo che le rimarrà indelebile nella memoria.

Il racconto di Luca: una festa di comunione che abbraccia il mondo

Luca è un bambino di città. È estremamente entusiasta all’idea di festeggiare, il prossimo maggio, la propria comunione con i suoi più cari amici e i suoi numerosi parenti, che in buona parte verranno da fuori. I preparativi sono già in corso e i genitori hanno deciso di coinvolgerlo attivamente nella scelta delle bomboniere. Così, visitando insieme la pagina del sito della Bottega Solidale di Medici Senza Frontiere dedicata alle bomboniere per la comunione, Luca si è incuriosito riguardo alle attività di MSF nelle zone di guerra o colpite da epidemie.
Ha scoperto che, in Paesi dove il conflitto è cessato da poco, molte famiglie non possono ancora usufruire di strutture sanitarie adeguate, e i bambini rischiano di contrarre malattie potenzialmente mortali, anche a causa della mancanza di vaccinazioni o di cure di base. Luca è un ragazzino molto sveglio e si è sentito subito parte di un progetto più grande. Ha deciso che durante la festa parlerà lui stesso ai suoi amici della scelta di quelle bomboniere e di come contribuiscono all’aiuto di chi ha meno di lui. Per una volta, nel suo giorno speciale, vuole essere lui a dare una piccola lezione di solidarietà: riuscirà sicuramente a toccare il cuore di tutti i presenti.

L’impegno di Medici Senza Frontiere: azioni che superano le emergenze

Scegliere una bomboniera solidale di MSF significa optare per un oggetto personalizzato dal significato profondo: dietro ogni scatolina, infatti, c’è la possibilità di sostenere un’organizzazione medico-umanitaria che opera in oltre 70 Paesi in tutto il mondo. Le emergenze non si esauriscono quando i media smettono di parlarne: conflitti, epidemie o calamità naturali possono lasciare intere popolazioni in condizioni di estrema vulnerabilità anche a telecamere spente.
In queste aree dimenticate, MSF continua a offrire assistenza medica, vaccinazioni e interventi chirurgici essenziali. Che si tratti di una guerra conclusa da poco o di una crisi sanitaria ancora in corso, l’organizzazione interviene per ricostruire un tessuto medico e sociale, dando speranza a chi ha perso quasi tutto. Ogni piccolo contributo, come quello derivante dalle bomboniere solidali, diventa un mattoncino che aiuta a realizzare questo grande progetto di solidarietà.

Oltre la classica bomboniera: un dono che aiuta chi ha bisogno di cure e trasmette valori universali

La prima comunione è solo uno dei tanti momenti di festa in cui è possibile scegliere un’opzione solidale. Che si tratti di comunione, battesimo, matrimonio o laurea, ogni cerimonia può trasformarsi in un’occasione per offrire un aiuto concreto. Per chi desidera saperne di più, la Bottega Solidale di Medici Senza Frontiere mette a disposizione varie soluzioni personalizzabili online: dai cartoncini ai sacchetti, dalle pergamene alle partecipazioni, tutti uniti dal comune denominatore della solidarietà.
Pensare alle bomboniere in modo tradizionale significa limitarsi a un gesto di cortesia verso gli invitati. Scegliere invece le bomboniere solidali di MSF rende la prima comunione (o qualsiasi altra festa) un’occasione di crescita umana e spirituale. Non è solo un ricordo, ma un segno tangibile della volontà di aiutare chi vive in condizioni di disagio e sofferenza, andando oltre i confini geografici e culturali.
Le storie di Martina, Aurora e Luca mostrano come un semplice dettaglio possa diventare un potente mezzo di educazione e di condivisione. Ecco perché, per la prossima cerimonia, vale la pena considerare un’opzione che porti con sé non solo confetti, ma anche speranza.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Effettua il login, Registrati sul portale per commentarlo oppure discutine nel Forum di discussione.




Abbonati al Feed RSS  Segui il canale YouTube  Vai al Forum di discussione
Seguici su Twitter  Diventa Fan su Facebook  Seguici su FriendFeed

Approfondimenti

 
Ecografie Le immagini che vediamo nei 9 mesi
Tentativi Mirati Condurre il gioco con i metodi naturali...
Tata_Simona_Pic
L'angolo della TataTata Simona risponde alle tue domande
MAD Card
MAD Card Convenzioni per i sostenitori di MAD
 
Progetti MAD Eventi e Corsi di Mamme Domani

Eventi e Corsi

Mese precedente Aprile 2025 Prossimo mese
L M M G V S D
week 14 1 2 3 4 5 6
week 15 7 8 9 10 11 12 13
week 16 14 15 16 17 18 19 20
week 17 21 22 23 24 25 26 27
week 18 28 29 30
Due Banner

Login



Banner

Shop MAD

Newsletter

Iscriviti alla mailing list e riceverai tutti gli aggiornamenti e gli eventi di Mamme Domani oltre che i buoni sconto e altro ancora.

Nome:

Email:

Foto Maddini

chiara_romidac.jpg
Vuoi inserire la foto del tuo bambino su MAD? Puoi farlo direttamente dalla Gallery e vedere le foto degli altri bambini.

Feed RSS & Klip

Mamme Domani RSS 
Inserisci la tua e-mail per ricevere via e-mail, giorno per giorno, gli articoli di
Mamme Domani:




Aggiungi MAD alla tua iGoogle homepage per avere sempre le ultime discussioni inserite

Sondaggi

Su MAD vorrei leggere più articoli su
 


Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information