|
In questa sezione tutte le informazioni utili da sapere su:
Progestinici ed Endometrio, Progesterone, Dosaggi Progesterone, Progesterone ed Emicrania, Disfertilità Maschile, Acido Folico, La Maca, Esenzione esami preconcepimento, Test di Gravidanza e di ovulazione. Ecco il DIZIONARIO MaDAbbiamo tradotto anche le istruzioni per l'utilizzo del Fertility Friend
|
 |
I Metodi Naturali
|
 |
Il Ciclo Mestruale
|
 |
Gli Stick Ovulatori
Gli stick ci fanno sapere quando stiamo per avere l'ovulazione. In commercio ne esistono di tutti i tipi: digitali, con il computerino o simili ai classici test di gravidanza... Se hai comprato gli stick Persona e non hai il computerino, guarda come interpretarli correttamente!
|
|
Prodotti
|
Scritto da Maria Ida Longo
|
Martedì 12 Luglio 2011 09:20 |
 Quando una coppia decide di mettere in cantiere un bambino, la speranza è che arrivi nel più breve tempo possibile: in alcuni casi è così, ma spesso invece passa del tempo che a volte diventa anche molto lungo, facendo diventare il concepimento un momento molto stressante.Essendo comunque il fattore tempo molto decisivo, Clearblue ha creato Clearblue Digital, il test di ovulazione che identifica i due giorni più fertili del ciclo:infatti, non tutte sanno che per ogni ciclo ci sono in media due giorni in cui una donna è più fertile ma riconoscerli può essere difficile.
|
Leggi tutto...
|
|
Articoli
|
Scritto da Martina Paolucci
|
Venerdì 08 Luglio 2011 09:00 |
 Introdotta e approvata dal Consiglio Superiore di Sanità (CSS) solo poche settimane fa, la pillola dei cinque giorni dopo non smette di suscitare polemiche. La pillola, nota anche con il nome di EllaOne, solleva un coro di polemiche da parte dei ginecologi: i medici si professano contrari all'obbligatorietà del test di gravidanza per le donne che vogliano ricorrere al nuovo farmaco. La raccolta dei dati è opera di Datanalysis, su richiesta dell'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (O.N.Da): le statistiche parlano di un 90% dei ginecologi che intendono opporsi alle nuove indicazioni fornite dal CSS. Le nuove disposizioni, infatti, vincolerebbero le donne interessate all'assunzione della pillola a sottoporsi preventivamente a test di gravidanza che, nel caso risultasse positivo, limiterebbe la possibilità di prescrizione della pillola da parte del medico, in quanto ritenuta controindicata.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Angela Messina
|
Mercoledì 06 Luglio 2011 08:54 |
 Se siete alla ricerca di un bambino sappiate che per avere maggiori possibilità di restare incinte dovrete lavarvi spesso i denti, mantenendo una corretta igiene orale. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dalla University of Western Australia, guidato dal professor Roger Hart, pubblicato su “Obstetrics and Gynecology” e presentato a Stoccolma in occasione del meeting annuale della Società europea della riproduzione umana e embriologia (Eshre). Lo studio ha constatato come le malattie gengivali possono allungare l’ attesa di una gravidanza di ben due mesi. Lo studio è stato condotto su un gruppo di 3.737 donne incinte e, dopo aver analizzato le informazioni sulla pianificazione e gli esiti della gravidanza per 3.416 di loro, ha constatato che le donne con malattie gengivali dovevano aspettare circa sette mesi prima di avere una gravidanza, quindi due mesi in più rispetto alla media di cinque mesi che erano stati necessari alle donne sane.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Angela Messina
|
Martedì 05 Luglio 2011 09:13 |
 Negli ultimi anni sempre più coppie ricorrono alla procreazione medicalmente assistita per avere un bambino. Un gruppo di studiosi londinesi del Centro di fertilità, Ginecologia e Genetica di Londra, sostengono che utilizzare ormoni per stimolare le ovaie comporti un rischio maggiore di avere un bambino con la sindrome di Down. Lo studio è stato presentato al Congresso annuale della Società Europea di Embriologia e Riproduzione Umana. I ricercatori non sono ancora in grado di fornire un percentuale che lega la stimolazione ovarica con la nascita di figli Down e sono dunque necessari ulteriori approfondimenti per confermare l’ipotesi degli studiosi londinesi. Secondo i ricercatori, i farmaci usati per la stimolazione dell'ovaio, agiscono sulla struttura genetica degli ovuli e a lungo andare possono danneggiarla. Inoltre, stimolandone la produzione in modo accelerato, si altera il processo di duplicazione dei cromosomi e si rischia dunque di creare la situazione di anomalia cromosomica che genera bambini con la Sindrome di Down.
|
Leggi tutto...
|
Metodi Naturali
|
Scritto da Angela Messina
|
Giovedì 16 Giugno 2011 15:47 |
 Il Consiglio Superiore di Sanità (CSS) ha dato parere positivo all'introduzione in Italia della cosiddetta pillola dei cinque giorni dopo, in accordo con quanto avevano decretato l’Agenzia europea del farmaco (EMA) nel marzo 2009 e la Food and Drug Administration (FDA) statunitense a giugno 2010. Il farmaco è a base di un antiprogestinico, l'ulipristal, che inibisce o ritarda l’ ovulazione impedendo quindi, nei 5 giorni dopo un rapporto a rischio, che i gameti si incontrino e che avvenga la fecondazione. Quindi tra qualche tempo in Italia potrebbe essere commercializzata la pillola dei cinque giorni dopo, anche se manca ancora il via libera dell’Agenzia italiana del farmaco. Il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, aveva chiesto un parere al Css sulla compatibilità del farmaco con la legge 194 vigente in Italia sull’aborto: ebbene, la pillola, che va presa entro cinque giorni da un rapporto sessuale non protetto per evitare una gravidanza indesiderata, non è un abortivo, ha risposto l’organo consultivo, ma un contraccettivo d’emergenza.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Angela Messina
|
Martedì 14 Giugno 2011 14:03 |
 Il desiderio di diventare madre è insito in ogni donna e quando questo non è possibile naturalmente, molte donne fanno delle scelte anche radicali pur di provare questa immensa gioia. Il caso di Sara Ottosson, la 25enne svedese nata senza organi riproduttivi a causa dellla sindrome di Mayer Rokitansky Kuster Hauser è ancora diverso. La ragazza, che vive a Stoccolma, è nata senza organi riproduttivi, ma con ovaie normali e funzionanti : una condizione di cui non si conosce ancora la causa e che colpisce una persona su 5mila, che spesso se ne rende conto solo da adolescente, in concomitanza con il mancato arrivo del mestruo. Il suo desiderio di maternità, forse, potrà comunque essere realizzato grazie alla madre Eva, che a 56 anni ha deciso di donare alla figlia il suo utero. Si tratta del primo trapianto di utero mai avvenuto, escludendo un episodio analogo non andato a buon fine e accaduto in Arabia Saudita ormai undici anni fa. Oggi, grazie a nuove tecnologie e al progredire della scienza medica, sarà probabilmente possibile espiantare l’utero dalla madre e impiantarlo nel corpo della giovane Sara.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Martina Paolucci
|
Martedì 31 Maggio 2011 09:45 |
 Sono diversi gli studi recenti che associano l'assunzione della pillola anticoncezionale con un livello alto della pressione sanguigna. Quello da cui mettono in guardia è che un' esposizione prolungata agli estrogeni contenuti nella pillola può causare ipertensione che, in casi gravi, può arrivare a causare problemi al cuore, infarti e ictus. Il problema, secondo i ricercatori americani che stanno portando avanti uno di questi studi, sta nella prolungata esposizione, dalla quale conseguiono livelli troppo alti di un composto chimico che genera stress, determinando l'innalzamento della pressione arteriosa. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Physiology, e suggeriscono l'assunzione di antiossidanti che inibiscono la proliferazione di radicali liberi e riescono ad abbassare la pressione.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 9 di 15 |