Scritto da Eva Forte
Venerdì 13 Ottobre 2017 11:47

Cambiamenti nelle coppie, cambiamenti nella procreazione assistita, cambiamenti nelle dinamiche di genere, ma alla base di tutto c'è sempre tanta voglia di maternità. Un film che ne narra molte sfaccettature è proprio “ATTESA E CAMBIAMENTI”, uscito in tutti i negozi, librerie, videoteche e online in dvd. Si tratta dell’ultimo film prodotto dalla Morol di Gianluca Cerasola e distribuito da Rai Cinema-01. La commedia permette di scoprire come cambiano le coppie, analizzando tematiche attuali e reali attraverso il ricco cast formato da: Antonio Catania, Paolo Conticini, Martina Stella, Eleonora Giorgi, Corinne Clery, Elisabetta Pellini, Corrado Fortuna, Nicola Nocella, Samuela Sardo e Roberta Giarrusso.
Scritto da Eva Forte
Venerdì 29 Settembre 2017 12:39

Scritto da Eva Forte
Venerdì 15 Settembre 2017 11:48

Scritto da Eva Forte
Martedì 12 Settembre 2017 11:05

Scritto da Maria Rea
Venerdì 08 Settembre 2017 19:41

Anche comunicare l'arrivo di una gravidanza non è semplice. E oggi, anno 2015, in molte scelgono modalità insolite, a volte non molto condivisibili perchè poco riservate. Molte infatti utilizzano il mondo del web, e danno la notizia tramite i social network, facebook e twitter in primis. E non solo, queste piattaforme vengono utilizzate sempre più spesso in tutti i nove mesi della gravidanza, in cui in maniera poco adatta vengono condivise foto, video, pensieri e momenti che sarebbe bene non spifferare ai quattro venti.
Scritto da Mary
Venerdì 08 Settembre 2017 19:12

Fatta questa premessa, è naturale che è la mamma che si trova a videre dei cambiamenti fisici ma anche psicologici. Infatti sono molto frequenti cambi di umore, momenti di crisi, panico, ulteriore stress che rendono questi mesi delicati anche se belli allo stesso tempo, con emozioni uniche per la nascita del proprio piccolo.
Scritto da Mary
Venerdì 08 Settembre 2017 18:36

Da cosa dipende la situazione appena descritta? Alla base c'è un cambiamento nel fisico della donna, che per essere in grado di fronteggiare i vari mutamenti risponde con un aumento del flusso del sangue. Ed è proprio questo aumento del flusso sanguigno che determina le gengive sensibili ed ematose.
Scritto da Maria Rea
Venerdì 08 Settembre 2017 18:07

Questa danza inoltre è da sempre considerata la più ancestrale forma di danza di preparazione alla nascita. Tutti i suoi movimenti interessano gruppi di muscoli isolati, quindi questa danza è utile per individuare specifiche zone del corpo. Le zone interessate maggiormente al lavoro muscolare sono l’area addominale e il bacino.
Scritto da Eva Forte
Giovedì 31 Agosto 2017 15:18

Scritto da Mary
Venerdì 18 Agosto 2017 18:34

Gli esperti dicono che ci sono tre sottotipi sulla base della sintomatologia, ed è importante identificare il tipo specifico per personalizzare il trattamento terapeutico. In particolare, sempre secondo gli esperti, le donne che hanno avuto i sintomi durante la gravidanza sono a rischio di forme di depressione post-partum più severe di quelle i cui sintomi si manifestano soltanto dopo la nascita.
Altri Articoli...
Pagina 7 di 605