Scritto da Eva Forte
Giovedì 14 Marzo 2019 10:59

Per stimolare le capacità del proprio bambino bisogna utilizzare tutto, dai giochi prima infanzia agli oggetti che lo circondano. Lìimportante è lasciare libero sfogo ai bambini senza diventare, noi genitori, troppo pressanti o comunque coinvolgenti: il gioco libero è infatti indispensabile per la salute e il benessere dell'infanzia. Spesso infatti ci si ritrova a cercare di organizzare e gestire ogni attimo della sua vita, costringendo quindi il bambino a dei giochi non scelti e caricando i piccoli di attività di ogni sorta. Tra i tanti giocattoli per bambini fate scegliere direttamente loro, coinvolgendoli anche nella scelta.
Scritto da Eva Forte
Venerdì 01 Marzo 2019 08:00

Due parole che dette insieme non ci suonano bene perché una bambina non può essere una sposa. Eppure quello delle spose bambine è una realtà drammatica che ad oggi coinvolge ancora troppi Paesi. Niente di più lontano da ciò che una bambina dovrebbe vivere e che va a negare i diritti stessi dell’infanzia, negando alle più piccole il diritto di essere bambine. I dati sono allarmanti, ogni anno nel mondo 12 milioni di minorenni sono costrette a sposarsi. Bambine che diventano donne troppo in fretta, private della loro infanzia, della possibilità di andare a scuola e di costruirsi il proprio futuro, vivranno nella violenza per tutta la vita, intrappolate in un ciclo di povertà.
Scritto da Giulia Gori
Martedì 22 Gennaio 2019 12:02

Scritto da Eva Forte
Martedì 08 Gennaio 2019 10:21

Scritto da Eva Forte
Mercoledì 05 Dicembre 2018 13:45

Scritto da Giulia Gori
Mercoledì 28 Novembre 2018 18:09

Scritto da Eva Forte
Mercoledì 21 Novembre 2018 12:20

Un elefante adulto che accompagna e guida il proprio cucciolo: è questa l’immagine che identifica Quid+ (www.quid-plus.com), la prima linea editoriale composta da gioco e libro guida dedicata al tempo di qualità di genitori e figli. La collana, a marchio Gribaudo, è dedicata ai bambini in età prescolare, fino ai 6 anni, e ha appena debuttato in libreria. Questa linea, unica nel suo genere, offre un valido supporto a tutti gli adulti che vogliono trasformare ogni occasione di apprendimento con i propri figli in tempo di qualità.
Non semplici giochi, ma strumenti per stimolare in profondità l’intelligenza e l’interiorità del bambino e accompagnarlo attraverso le tappe fondamentali del percorso di crescita.
Scritto da Giulia Gori
Mercoledì 21 Novembre 2018 09:26

Scritto da Eva Forte
Giovedì 15 Novembre 2018 12:08

Conoscenza del mondo Natura e ambiente • Scienza • Corpo umano • Geografia • Storia dell’uomo. Scopriamo il mondo Geografia in gioco. Conoscere le capitali, la forma e la posizione dei principali Paesi del mondo non è mai stato così semplice! Grazie all’utilizzo delle carte da gioco flash card e al fantastico mappamondo gonfiabile, il tuo bambino incrementerà il suo spirito di osservazione e le sue capacità di associazione attraverso un gioco appassionante e divertente.
Scritto da Maurizio Murgia
Giovedì 15 Novembre 2018 09:45

“A matita siamo tutti uguali”. Lo dicono i bambini delle scuole del Municipio Roma II per sottolineare che tra loro non sentono differenze legate alle etnie di provenienza. A penna, invece, per la legge, non hanno gli stessi diritti: quelli nati da genitori stranieri non sono cittadini italiani. Ecco perché, per la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, il Municipio ha deciso di riconoscere loro la cittadinanza simbolica.
L’evento si terrà il 21 novembre all’Aula Magna della Sapienza Università di Roma che patrocina l'iniziativa, insieme a 600 bambini e bambine. A partire dalle 10 racconteranno con le loro storie e, con la loro semplicità, le ingiustizie che si verificano nel nostro Paese per la mancanza di una legge sullo Ius Soli.
Il secondo Municipio ha approvato la delibera di Giunta “Riconoscimento simbolico della cittadinanza municipale nella giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Un provvedimento orientato ai principi di non discriminazione dei minori che sono alla base della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell' Assemblea Generale delle Nazioni Unite (20 novembre 1989).
Altri Articoli...
- Progetto 2018-2019: Adottiamo Insieme
- Reggiseni 2018: la nuova rivoluzione dell'underwear
- La pillola anticoncezionale stagionale. Il ciclo solo 4 volte l'anno
- LINES Specialist Maternity il 6 e 7 ottobre a Bimbinfiera
- A Milano il primo College italiano: Boarding School di International School of Milan
Pagina 9 di 613