Il mondo tecnologico dei bambini di oggi, adulti di domani
Bambini - Articoli
Scritto da Eva Forte     Mercoledì 18 Novembre 2009 11:00 Stampa
Eurispes logo
L’Eurispes e il Telefono Azzurro presentano il 10° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Molto interessanti i risultati che riguardano l'utilizzo delle nuove tecnologie da parte dei bambini, che mostrano come siano apparse negli ultimi anni nuove problematiche nel campo dell'infanzia, legate al mondo online e al cyberbullismo. La TV ne fa sempre da padrona e tutti i piccoli passano molto tempo davanti alla scatola magica.

L'indagine spiega come la televisione sia amatissima dai bambini tra i 7 e gli 11 anni. Solo il 4% non la guarda mai. Complessivamente il 44,7% la guarda da 1 a 2 ore (31,2%) e da 2 a 4 ore (13,5%); ne fruisce solo per un'ora il 37,4% dei piccoli. Tra i programmi preferiti, in testa la fiction 'I Cesaroni' con il 17,7%; a seguire i 'Simpson' (15,3%); Paperissima (9,6%); Amici (9,3) e Dragonball (8,3).

Bambini e Tecnologia

Le due grandi indagini svolte all’interno del mondo scolastico hanno interessato circa 2.500 bambini e ragazzi in 33 scuole di ogni ordine e grado. L’Identikit del bambino è stato tracciato attraverso un questionario somministrato a bambini con un’età compresa tra i 7 e gli 11 anni, frequentanti la terza, quarta e quinta classe della scuola primaria e la prima classe della scuola secondaria di primo grado. L’Identikit dell’adolescente, invece, ha raccolto gli orientamenti dei ragazzi dai 12 ai 19 anni, frequentanti la seconda e la terza classe della scuola secondaria di primo grado o una delle cinque classi della scuola secondaria di II grado. I questionari analizzati sono stati 1.090 per quanto riguarda l’infanzia e 1.373 per l’adolescenza.

I bambini e gli adolescenti di oggi appartengono sempre più ad una “generazione provvisoria”, che se da una parte sente l’instabilità del presente velocizzato dall’avvento e dalla diffusione delle nuove tecnologie tanto da poter parlare di un “presente già futuro”, dall’altra si trova spesso priva di punti di riferimento e di modelli che ne orientino la crescita e ne sviluppino le potenzialità. I contorni del futuro per i giovani sono resi ancora più incerti e sfocati dalla crisi dei valori del mondo adulto, in una situazione di mutamenti radicali del mondo del lavoro e nell’incertezza dell’economia globalizzata.

Le moderne tecnologie dovrebbero facilitare la libera espressione di sé e della propria creatività, non ingabbiarla nella routine e nell’autoreferenzialità improduttiva. Dovrebbero favorire l’incontro – un incontro aperto e sincero –, non la chiusura quando non un confronto vuoto e mascherato, con il mondo esterno. Le tecnologie multimediali potrebbero costituire, anche per i ragazzi, un’enorme risorsa, da sfruttare al meglio. Ma non sempre accade. Aggrappati tenacemente alla preponderanza dei messaggi veicolati dai mezzi di comunicazione e dalla pubblicità, essi troppo spesso si adeguano al modello che fa della perfezione dell’immagine un bene da raggiungere a tutti i costi. I ragazzi italiani non aspirano quasi mai a diventare eroi, ma al massimo a diventare famosi. Nello stesso tempo desta preoccupazione il progressivo allontanamento dei giovani dalla politica prima ancora che ne conoscano le dinamiche più complesse, prima che abbiano tempo di elaborare uno spirito di partecipazione civile ed orientamenti definiti. Questo senso generale di sfiducia ed estraneità nei confronti dei rappresentanti delle Istituzioni e della politica stessa, che talvolta sfocia chiaramente in disprezzo, blocca in anticipo nei ragazzi ogni desiderio di partecipare attivamente alla vita sociale, e di divenire quindi protagonisti ed attori di una parte del loro futuro.

Occorre, quindi, che gli adulti, la società, la politica, le Istituzioni prendano maggiore coscienza della necessità di offrire la pluralità di elementi necessaria affinché i giovani possano riappropriarsi del futuro e dell’idea che ce ne sia uno possibile, migliore, nel quale proiettarsi esprimendo pienamente la loro identità e sfruttando le innumerevoli potenzialità che hanno, come mai è accaduto per le precedenti generazioni, a disposizione.

Bambini e Internet

I BAMBINI

Le aspettative e i progetti futuri

Le speranze dei genitori: formazione scolastica e sicurezza lavorativa. Interrogati su ciò che credono i genitori vorrebbero per la vita futura dei figli, il 93,8% dei bambini ha risposto che i genitori vorrebbero che andassero bene a scuola, l’88,1% pensa che i genitori sperano che i loro figli riescano a realizzarsi nella vita, trovando un lavoro che sia piacevole e soddisfacente, l’84% ritiene che i genitori sperano che si laureino, l’80,4% che si sposino e il 79,4% che abbiano dei figli; il 77,8% che trovino un lavoro stabile, solo il 14,3% che facciano la loro stessa professione.

La famiglia… può attendere. Interrogati su ciò che desiderano per il proprio futuro, il 75,3% dei bambini ha espresso l’auspicio di “andare bene a scuola”, il 75,2% ha risposto di desiderare di raggiungere la laurea, il 66% ha dichiarato di voler trovare un lavoro stabile, il 70,2% desidera svolgere un lavoro che gli piaccia ed il 65,3% vorrebbe sposarsi; solo il 32,6% desidera fare la stessa professione dei propri genitori. Sposarsi o avere dei figli raccolgono più delle altre risposte un’alta percentuale di “ancora non lo so” (rispettivamente 16,6% e 21,9%). Di contro, solo il 6,9%dei bambini non ha desiderio di laurearsi, il 13,9% non pensa ad un lavoro stabile per il futuro né ad una professione che gli piaccia (15,6%) tanto meno uguale a quella dei genitori 45,9%.L’11% non desidera poi per il proprio futuro il matrimonio o figli (10,8%).

Nonostante le aspirazioni espresse in campo formativo/lavorativo il 45,4% dei bambini ritiene che sia “molto difficile” laurearsi, mentre il 40,8% pensa sia “abbastanza difficile”; trovare un lavoro stabile appare una mèta “abbastanza difficile” per il 45,9%, mentre il 28,1% ritiene che sia “molto difficile”. Il 45,2%, inoltre, crede che sia “molto difficile” trovare un lavoro che piaccia loro e che li soddisfi, mentre il 27,9% pensa sia “abbastanza difficile”, il 12,4% che sia “poco difficile” e solo l’8,7% che non lo sia “per niente”.

La netta maggioranza dei bambini pensa che sia “molto difficile” (30,3%) e “abbastanza difficile” (30,5%) sposarsi, così come avere dei figli (“molto difficile” per il 32,8% e “abbastanza difficile” per il 31,7% dei bambini), mentre il 18,2% ritiene sia “poco difficile” sposarsi e nella stessa percentuale “poco difficile” avere dei figli, e, rispettivamente, il 15,1% e l’11,7% che non sia “per niente difficile” riuscire a sposarsi e avere una famiglia.

Chi sarò da grande? Presso i bambini spopolano, come modelli di riferimento, Valentino Rossi (16%) e Belen Rodriguez (8,2%). È importante notare, però, che il 25,4% dei bambini ha indicato altre opzioni di risposta alternative, in cui sono stati indicati soprattutto personaggi televisivi di alcuni programmi molto in voga in questo momento presso i giovani. Il 27,1% ha dichiarato, invece, di non voler assomigliare a nessuno.

Il 6% dei bambini desidererebbe essere, da grande, come l’autrice di Harry Potter (K. K. Rowling), il 4,3% vorrebbe assomigliare a Paris Hilton, il 4,1% a Fiorello, il 3,3% a Barack Obama; all’1,9% degli intervistati piacerebbe diventare come Luciana Littizzetto, all’1,2% come Fabrizio Corona, e solo all’1,1% come Rita Levi Montalcini. Lo 0,4% dei bambini desidererebbe essere come Roberto Saviano. Tra coloro che hanno utilizzato l’opzione “altro”, specificando poi il personaggio preferito, il 31% dei bambini ha indicato i personaggi Michelle Hunzicker e Mike Bongiorno, il 25,4% l’attrice Brenda Asnicar, protagonista di un telefilm intitolato Il mondo di Patty, il 12,7% a Vanessa Hudgens del programma “High School Musical” e l’8,5% a Miley Cyrus di “Hanna Montana”.

Il 28,8% dei maschietti vorrebbe assomigliare a Valentino Rossi, il quale gode però anche di un 3,4% dei favori delle bambine; queste preferirebbero invece, per la maggior parte, assomigliare a Belen Rodriguez. Le bambine, inoltre, affermano in misura maggiore (32,3%) rispetto ai bambini (21,7%) di non voler assomigliare a nessuno.

Il bullismo. Più di un quarto dei bambini ha subito più volte nell’ultimo anno offese immotivate (27,2%) o provocazioni e prese in giro (28,1%). Inferiori sono le percentuali di chi è stato oggetto di percosse (10,3%), minacce (10,1%) e furto di cibo di oggetti (9,4%). Preoccupante il numero di bambini su cui sono state diffuse informazioni false o cattive (21,9%), quello di chi è escluso o isolato dal gruppo (17,4%) e ha subìto danneggiamento di oggetti (15,5). Molto bassa la quota di vittime di furto in denaro (3,4%). A subire danneggiamento di oggetti e percosse sono in misura maggiore i maschi (rispettivamente 17,8% e 12,4%) rispetto alle femmine (13,2% e 8,2%) che, invece, subiscono con più frequenza l’esclusione dal gruppo (20,9% a fronte del 13,9% dei bambini).

L’identikit del bullo. Alla richiesta di indicare chi sia stato il responsabile dei comportamenti subiti, il 45,1% dei bambini dichiara di non essere stato vittima di simili atti, mentre il 42,4% indica le caratteristiche dell’autore. Nel 25,4% dei casi si tratta di un coetaneo, in misura considerevolmente maggiore di un maschio (17,7%) rispetto alle femmine (7,7%). Più raro è il caso in cui sono ragazzi più grandi a compiere la prevaricazione (5,8% tra maschi e femmine) e minimo quello in cui siano bambini più piccoli (2%). Nel 9,2%, invece, l’episodio di bullismo è messo in atto da un gruppo, con una lieve prevalenza dei gruppi misti (3,5%) su quelli composti solo da maschi (2,9%) o femmine (2,8%). Un dato significativo, infine, è il 9% degli intervistati che, pur essendo stati vittima di comportamenti violenti, preferisce non indicarne il responsabile.

Esiste una sorta di corrispondenza di genere tra vittima e bullo, principalmente per le bambine: tra coetanei, la percentuale di bambine vittime di tali atti da parte di altre bambine è pari al 13,8%, a fronte dell’1,5% dei maschi vittime di coetanee; infine, il 4% delle bambine (a fronte dell’1,7% dei maschi) è vittima di un gruppo di femmine. I maschi, invece, pur compiendo principalmente questi comportamenti verso bambini (coetanei, 23,6%; più grandi, 6,3%; in gruppo, 3,2%), agiscono con una percentuale consistente anche contro bambine, siano coetanee (12%) o più piccole (2,9%), e nei casi in cui agiscono in gruppo (2,7%). È di poco più elevato il numero di maschi che dichiara di non essere mai stato vittima dei comportamenti indicati (46,4% contro il 43,9% delle femmine), mentre tra queste ultime è più alta la percentuale di chi preferisce non indicare l’autore di tali atti (il 10,2% contro il 7,8%).

L’idea più diffusa tra i bambini è che il “bullo” sia un soggetto con problemi di rendimento scolastico (20,8%), il 14,9% attribuisce, invece, al bullo una forte carica impulsiva, che lo spinge ad avere comportamenti aggressivi e il 14,1% crede sia la forza fisica la sua caratteristica preponderante. Per il 9,1% una forte sicurezza in se stessi spinge certe persone a prevaricare gli altri, mentre il 6,8% lo immagina come un soggetto isolato ed escluso dal resto dei compagni. Ben il 21,6% dei bambini non riesce, in realtà, ad identificare una caratteristica precisa che qualifichi il bullo come tale o che comunque ne indirizzi gli atteggiamenti e comportamenti.

...E come fermarlo? Il 36,2% dei bambini ritiene che il miglior metodo per fermare il bullismo sia quello di chiedere aiuto agli adulti). Il 20,7% crede che la cosa più saggia da fare sia quella di parlare con il “bullo” e convincerlo, dialogando, a non tenere più comportamenti aggressivi nei confronti del compagno. Il 15,1% pensa sia necessario fermare il bullo punendolo. Nel 9,4% dei casi i bambini ritengono invece che sia utile “fare cordone” intorno alla vittima, proteggendola ed evitando le situazioni di possibile rischio date dagli incontri, e conseguenti prevaricazioni, con il bullo, o intervenendo in sua difesa nel momento delle aggressioni. Molti infine non hanno saputo dare indicazioni in questo senso (14,8%).

Le reazioni di fronte ad atti di bullismo.
Un quarto degli intervistati si rivolge a una persona adulta per ricevere aiuto: il 16,6% ad un insegnante o dirigente scolastico, il 9,1% a un genitore e il 5,6% ha chiesto aiuto ad altri compagni; dai dati si può evincere che la maggior parte degli episodi di bullismo avviene all’interno della scuola. La percentuale di chi non reagisce in alcun modo (14,4%) è di poco superiore all’allarmante 10,3% che risponde di essere venuto alle mani con l’autore degli atti di bullismo. Un dato ancora più significativo se sommato al 2,1% dei bambini che hanno reagito mettendosi a loro volta “a fare il bullo”.L’11,5% ha intimato al bullo di smetterla, il 5,5% è fuggito e il 2,9% ha avuto una reazione di pianto. Infine, il 15,7% dei bambini non risponde al quesito, pur essendo stato vittima di comportamenti di bullismo.

Il ruolo degli “spettatori”. È stato chiesto ai bambini se sono stati testimoni di episodi di atti di bullismo all’interno della propria scuola. La percentuale di spettatori (32,1%) è, prevedibilmente, superiore a quella di chi ne è stato vittima, a fronte del 66,7% che afferma di non aver assistito ad azioni di prevaricazione. L’assistere a episodi di bullismo attiva generalmente un sentimento di rabbia (31,2%), seguito dalla pena per la vittima (28,6%) e dalla paura (22,8%). A provare, invece, divertimento, ammirazione e, perfino, invidia per il bullo è un numero esiguo di bambini (rispettivamente il 3%, lo 0,2% e l’1,1%), che in ogni caso sommati al numero di quanti provano indifferenza (3,2%) raccolgono complessivamente un atteggiamento negativo messo in atto dal 7,5% dei piccoli. Infine, disapprovazione e impotenza sono sentiti rispettivamente dal 4,1% e dal 3,4% di chi assiste ad episodi di questo tipo.

Un dato importante emerge quando ai bambini vengono chieste indicazioni sui comportamenti dei compagni e non sui propri. Infatti potrebbero essere più propensi a dire la verità e, quindi, le risposte al quesito possono essere maggiormente utili a comprendere la sociologia del fenomeno. I dati mostrano, infatti, come sia considerevolmente maggiore la percentuale dei bambini che sostiene che i compagni si divertano (13%) ad assistere a tali episodi, rispetto al 3%, indicato per se stessi. L’atteggiamento più diffuso, tuttavia, è quello di aiutare la vittima (19%), seguito di stretta misura dal 18,8% che prova paura. Il 14% sostiene che i compagni chiedono aiuto ad un adulto e un preoccupante 11,1% che rimangono indifferenti. Non manca comunque chi disapprova, ma non interviene (5,4%), si allontana per non essere preso di mira (4,5%) o addirittura da man forte ai bulli (1,7%). Infine, l’11,9% preferisce non fornire alcuna risposta in proposito.

La vittima è sempre il più debole.
Secondo i bambini chi è incapace di difendersi o di reagire (38,4%) è più esposto al rischio di atti di bullismo; il 27,2% piccoli non saprebbe invece definire, facendolo rientrare in una categoria delineata, il soggetto-tipo, potenziale vittima degli attacchi del “bullo”. Per il 13,2% è il cosiddetto “secchione” ad essere vittima delle angherie dei prepotenti. Gli stranieri rappresentano un bersaglio per il 6,7% dei bambini, mentre il 5,6% del campione pensa che chi abbia un difetto fisico sia facile vittima di prese in giro, offese, provocazioni o percosse. Solo nel 2,8% dei casi si ritiene, infine, che chi non veste alla moda possa incappare nel pericolo di essere preso di mira.

Bambini e nuove tecnologie:
un uso abbastanza moderato. La televisione è amatissima dai bambini: solo il 4% non ne fruisce mai, contro il 25,3% rilevato per il Pc, il 26,7% per il lettore dvd, il 41,1% per la playstation/Psp, il 42,9% per Internet, il 50% per il lettore Mp3 ed il 55,1% per il cellulare.

È proprio il telefonino, quindi, lo strumento tecnologico utilizzato dalla quota meno consistente di bambini; un dato che riflette la minore necessità dei più piccoli per un telefono portatile e la scelta di molti genitori di posticiparne l’acquisto per i figli. Per tutte le apparecchiature considerate, i tempi di utilizzo risultano abbastanza contenuti – prevale l’uso fino ad un’ora al giorno –, ad eccezione della televisione, che oltre un bambino su cinque vede per almeno 2 ore al giorno. La televisione è anche il mezzo per il quale si registra la percentuale più elevata di forti consumatori (l’8,1% la guarda per più di 4 ore al giorno) e, complessivamente, il 44,7% la guarda da 1 a 2 ore (31,2%) e da 2 a 4 ore (13,5%); ne fruisce solo per un’ora il 37,4% dei piccoli. Al secondo posto si colloca la playstation: il 12,9% dei bimbi la usa per almeno 2 ore al giorno (il 4,6% addirittura più di 4 ore).

L’utilizzo delle apparecchiature tecnologiche cresce all’aumentare dell’età:
fra i 10-11enni è quindi più diffuso che fra i bambini di 7-9 anni l’utilizzo del cellulare (il 48,3% dei primi non lo usa mai, contro il 61,1% dei secondi), del lettore Mp3 (non lo usa 54,9% dei più piccoli contro il 44,4% dei più grandi) e, seppur con lieve scarto, del computer (25,9% e 24,7%) e di Internet (43,9% e 41,8%).

I programmi preferiti dai bambini: non solo cartoni. Il programma Tv più amato in assoluto dai bambini fra i 7 e gli 11 anni sono I Cesaroni (17,7%). A breve distanza, al secondo posto nelle preferenze si collocano I Simpson (15,3%). Seguono Paperissima (9,6%), Amici (9,3%), Dragonball (8,3%) e la recente novità Il mondo di Patty (7,9%),. Il programma Zelig raccoglie il 3,3% dell’apprezzamento dei bambini, seguono il Grande Fratello (2,9%), Quark (2,8%), X-factor (2,7%), Striscia la notizia (2,1%), C’è posta per te (1,5%) e Affari tuoi (1,4%). I cartoni animati conservano quindi uno spazio importante nell’offerta televisiva rivolta ai bambini, ma non esclusivo, dal momento che solo i più riusciti, divenuti ormai “classici”, possono competere con i programmi generalisti.

La Tv che non ci piace.
I bambini considerano fastidioso vedere in Tv soprattutto le scene di sesso e/o nudo presenti in film e telefilm (62,5). Al secondo posto vengono citate le immagini di guerra e/o morte nei telegiornali (60,7%), seguite dalle scene di violenza in film/telefilm (57%) e dalla volgarità e le parolacce (56,4%). Molti sono infastiditi anche dai programmi Tv in cui le persone parlano di fatti intimi e privati (52,9%). La percentuale meno elevata si ottiene per i litigi in Tv (42,8%), unico caso in cui prevalgono i bambini non infastiditi. È abbastanza sorprendente notare che i bambini provano maggiore fastidio davanti alle scene di sesso e nudo nei film e nei telefilm piuttosto che davanti alla violenza, sia quella nella finzione, sia quella reale dei telegiornali.

La rappresentazione del mondo attraverso i Tg.
Sono le immagini di violenza che danno maggiore fastidio ai bambini all’interno del telegiornale (19,1%), seguite dalle immagini di guerra (17,8%), dalle immagini di persone povere (13,3%) e dalle immagini dei paesi colpiti da disastri naturali (terremoti, tsunami, 11,9%). Gli intervistati citano spesso anche le immagini volgari che si riferiscono al sesso (8,3%), quelle di bambini che soffrono (8,1%) e di incidenti stradali (6,3%). Sono invece una minoranza i bambini che trovano fastidioso vedere i politici nei Tg (2,5%), le persone che piangono (2%) o i personaggi famosi (0,9%). Il 4,4% riferisce di non considerare disturbante alcun contenuto dei Tg.

Bambini e pc. Ai bambini che utilizzano il computer è stato chiesto quali, fra le sue applicazioni, sono in grado di utilizzare: il 87,3% sa giocare con il Pc. Risulta d’altra parte elevata la percentuale di bambini in grado di scrivere un testo con il computer (75,4%) o di stampare (62,7%), e la maggioranza si dice capace di cercare informazioni in Rete (59,8%). Più limitato il numero di piccoli capaci di inviare una e-mail (37,9%) e di trasferire le foto dalla macchina digitale al Pc (35,7%).

Le bambine dimostrano di possedere competenze lievemente maggiori rispetto ai maschi. Il divario più significativo riguarda la comunicazione on line e la scrittura: il 40,3% è capace di inviare e-mail, contro il 35,4% dei maschi; il 77,3% sa scrivere un testo sul computer (contro il 73,5%).

A quale età si entra in Rete e come si usa.
La metà del campione dei bambini che navigano in Rete ha iniziato ad usare Internet tra i 6 e gli 8 anni (50,7%), mentre il 47,7% tra i 9 e gli 11 anni.

L’utilizzo di Internet più diffuso fra i bambini riguarda la ricerca di informazioni interessanti (69,3%) ed il gioco con i video giochi (68,3%). La maggioranza dei bambini, inoltre, scarica musica/film/giochi/video dal Web (55,9%) e guarda filmati su You Tube (54,7%). Quasi la metà del campione (49%) cerca in Rete materiale per lo studio ed un significativo 42,1% comunica tramite chat. Sono invece una minoranza i bambini che in Rete partecipano a giochi di ruolo (28,7%), comunicano tramite la posta elettronica (27,8%), leggono un Blog (22,4%), leggono e scrivono su forum (20,8%), fanno acquisti on line (15,9%).

I rischi della Rete per i più piccoli.
Ai piccoli internauti è capitato nel 17% dei casi che, chattando o dialogando su forum e gruppi virtuali di vario genere, qualcuno chiedesse loro informazioni personali (nome, cognome e indirizzo, ecc.). A tale percentuale si aggiunge quella di coloro che affermano di aver ricevuto una richiesta di appuntamento nella vita reale da qualcuno incontrato solo in chat (8%). Il 7%, inoltre, dichiara di aver ricevuto messaggi volgari e di essersi ritrovato ad interagire con persone che fingevano di essere altre (6,4%). Non vanno trascurati i dati relativi a quanti hanno ceduto alla tentazione di accedere ai contenuti di siti vietati ai minori (13,2%) o di siti a pagamento (12,3%). Visitando pagine web di questo genere, la probabilità di imbattersi in immagini che possono mettere a disagio o turbare la sensibilità dei piccoli utenti cresce considerevolmente, così come si può constatare dalla percentuale rilevata per questo item di risposta (12,7%).

Molestie in Rete: le reazioni dei bambini. Può accadere che attraverso chat, social network o i blog passino forme di molestie che possono infastidire e preoccupare chi le subisce. La maggior parte dei bambini (33,1%) affronta apertamente il “molestatore” intimandogli di non dargli più fastidio. Un altro metodo largamente utilizzato è quello di evitare di rispondere ai messaggi della persona che infastidisce (18%) o, in casi estremi, si cerca di tenersi lontano dai luoghi (virtuali) in cui è possibile incontrare colui che infastidisce (11,8%). Il 6,4% dei più spavaldi, invece, ritiene che non sia necessario intervenire in nessun modo perché la protezione data dallo strumento utilizzato (il Pc) è tale da non correre rischi particolari. A tale posizione fa eco quella del 2% che, incuriosito, continua a comunicare con chi lo molesta. Elevata la percentuale di coloro che hanno specificato di comportarsi in modi diversi da quelli indicati dalle risposte suggerite (13,7%). Nello specifico, il 18,9% di coloro che hanno risposto “altro” afferma che si rivolgerebbe ai genitori o ad un adulto per cercare una soluzione al problema.

Bambini e cellulare. Ben il 53,7% dei piccoli possiede un telefonino, con una prevalenza di apparecchi tradizionali e, quindi, tecnologicamente meno avanzati (40,3%). Bassa invece la quota di coloro i quali hanno un video-telefonino (5,4%), uno smart-phone (1,8%), o telefonino Umts (1,6%). Il 4,6% dei piccoli ha con sé addirittura più di un cellulare. Rimane, tuttavia, consistente la percentuale di bambini (41,5%) per i quali i genitori non hanno ancora ravvisato la necessità di comprarne uno.

In contatto costante con mamma e papà. L’88,2% dei piccoli usa il cellulare soprattutto per chiamare ed essere chiamato da mamma e papà. Il 72,6% lo utilizza, invece, per fotografare momenti e oggetti degni di essere immortalati, mentre il 69,6% lo adopera per tenersi in contatto con i propri amici. Dire tutto in 160 caratteri ad un costo minimo di circa 10 centesimi è probabilmente l’unica regola che un ragazzo non si sognerebbe mai di infrangere (67,2%). Trascorrere il proprio tempo libero in compagnia dei tanti giochi messi a disposizione dai telefonini di nuova generazione è invece l’opzione scelta nel 69,9% dei casi, mentre le utilizza per fare filmati, il 59,6% dei bambini. Il telefonino è usato poi per fare i cosiddetti “squillini” (52,8%). I bambini sembrano invece essere poco attratti dalla pratica di inviare/ricevere mms (36%) e scaricare loghi e/o suonerie (32,8%). Meno diffuse risultano essere applicazioni come la visione di film/telefilm sul telefonino (22%) e la navigazione in Rete (20,3%).

Chiamare o essere chiamati dai propri amici (73,5% vs 65,2%), inviare/ricevere Sms (69,2% vs 64,9%), “squillare” (56,6% vs 48,3%), giocare (70,3% vs 69,5%) e fare foto (73,2% vs 71,9%), rappresentano le funzionalità più apprezzate soprattutto dalle bambine. Queste ultime, al contrario, usano meno gli mms (64,3% vs 60,2%), navigare su Internet (80,8% vs 70,5%), scaricare loghi e/o suonerie (64,9% vs 60,2%) e vedere programmi televisivi o film (78,6% vs 68,2%). I piccoli maschi invece hanno una maggiore tendenza ad utilizzare il cellulare per chiamare o essere chiamati dai propri genitori (88,9% vs 87,6%) o per fare filmati (60,4% vs 58,9%).

Buone abitudini a scuola: senza cellulare.
La maggioranza dei bambini dichiara di non portare il telefonino a scuola (68,2%) o di tenerlo sempre spento durante le ore di lezione (13%). Lo accende solo fuori dall’orario scolastico il 3,9% del campione, mentre “trasgredisce” le regole del buon comportamento chi lo tiene accesso senza suoneria (1,6%), o lo utilizza anche quando la maestra spiega (0,7%).

Per rilassarsi nel tempo libero?
Tv e nuove tecnologie. La maggior parte dei piccoli, il 69,3%, ama rilassarsi guardando la televisione (abbastanza: 33,5%; molto: 35,8%). A tale valore si associa la percentuale pari al 53,3% di coloro che passano il tempo giocando con i videogiochi (53,3%) o utilizzando il computer e Internet (42,5%). Particolarmente elevata appare, inoltre, la percentuale di quanti occupano le ore di libertà praticando uno sport (62,2% di cui abbastanza: 24,3%; molto: 37,9%). Ma le ore libere dagli impegni giornalieri si passano anche ascoltando musica (47,3%), leggendo libri (44,4%) o fumetti (30,2%). L’arte del disegno o della pittura affascina il 32,4% dei bambini che dichiara di prediligere questa attività durante il tempo libero abbastanza, nel 19,3% dei casi, o molto, nel restante 13,1%. Suonare uno strumento musicale costituisce, per il 20,4% dei bambini, un’occasione per esprimere la propria creatività nelle ore libere della giornata (abbastanza: 11,4%; molto: 9,4%). Meno diffusa appare la tendenza di trascorrere il tempo libero scrivendo un diario (19,2%) o esprimendo se stessi in un racconto o in una poesia (15,6%). Infine, solo il 12,4% del campione preferisce spendere parte del proprio tempo mettendolo a disposizione di persone più svantaggiate.

Nuove opportunità del mondo globalizzato:
viaggiare. La maggior parte dei bambini (86,7%) si sposta più o meno frequentemente dal proprio luogo di origine per visitare posti diversi. Ben il 35,8% dei bambini viaggia anche più di cinque volte nel corso di un anno e una percentuale di poco inferiore sostiene di avere l’opportunità di farlo tra le 3 e le 4 volte (33,5%). Sono in pochi a viaggiare solo una o due volte nell’arco di dodici mesi (17,4%) e quanti, invece, non lo fanno mai (6,1%). La maggior parte dei viaggi avviene sul territorio nazionale: il 57,5% dei bambini infatti non è mai stato all’estero, contro il 42,5% di coloro che hanno avuto questa opportunità.

La conoscenza delle lingue:
un ottimo biglietto da visita. Il 47% dei bambini ha abbastanza (37,9%) o molta (9,1%) dimestichezza con la lingua inglese. Cala considerevolmente, invece, il dato relativo alla conoscenza dello spagnolo (10%) e del francese (9,1%) che generalmente vengono studiate e approfondite negli anni di studio successivi. Il tedesco infine è la lingua con cui hanno meno confidenza (4,4%).

Cinema: una vera passione. Il 64% dei bambini frequenta spesso (28%) o qualche volta (36%) le sale cinematografiche e non disdegna di andare a curiosare tra i corridoi di una mostra o di un museo (33,6%). Diffusa è anche l’abitudine di assistere a spettacoli sportivi (33,5%) o a piéce teatrali (32,3%). Un successo più contenuto riscuotono le escursioni presso siti archeologici: solo il 19,6% dei bambini, infatti, dichiara di averne visitato uno nell’ultimo anno. L’ambito musicale raccoglie un’affluenza nel complesso pari al 31,3%: il 16,2% dei bambini afferma di aver assistito spesso (7,3%) o qualche volta (8,9%) ad un concerto di musica leggera, il 15,1% di essere stato spettatore di un concerto di musica classica e il 9,9% ha frequentato discoteche nel corso dell’ultimo anno.

Piccoli, ma credenti. Nonostante la giovane età dei piccoli sembra emergere una chiarezza nella percezione di se stessi come credenti. Il 79,6% ha risposto “sì, sono credente”, solo il 4,7% ha risposto di non essere credente, mentre arriva al 15,7% la percentuale di quanti non hanno saputo (11,7%) o voluto fornire una risposta (4%). Le bambine dichiarano di essere credenti in misura maggiore (80,6%) rispetto ai maschi (78,7%).

Una maggiore percezione del concetto di fede e probabilmente l’avvio dei bimbi più grandi, tra i 10-11 anni di età, ai sacramenti attraverso il catechismo o altre pratiche religiose, giustifica probabilmente lo scostamento percentuale, rispetto alla fascia d’età 7-9 anni, di quanti si ritengono credenti. Infatti, l’83,8% dei primi dichiarano di essere credenti, mentre sentono di esserlo solo il 76% dei più piccoli di 7-9 anni, una tendenza che trova conferma nel fatto che sono soprattutto i più piccoli a non essere sicuri su che cosa rispondere alla domanda (14,6% vs 8,5%).

L’Eurispes ha evidenziato, grazie alle indagini condotte all’interno dei diversi Rapporti Italia e nelle ricerche prodotte negli anni sulla fede cattolica e le religioni, come nel nostro Paese sia diffusa la consapevolezza di essere credenti, ma di non essere allo stesso tempo praticanti. Proprio come accade per gli adulti, anche per i bambini che, comunque, hanno per la maggior parte risposto di essere credenti (79,6%), non si riscontra un’equivalenza nella frequentazione del luogo di culto di riferimento. Sono il 32% coloro i quali si recano nel luogo di culto tutte le settimane. La maggior parte dei bambini ci va “qualche volta” (quasi il 45%). Il 18% non lo frequenta mai. Le motivazioni per le quali i bambini partecipano attivamente al proprio credo religioso sono orientate verso una percezione positiva e di condivisione: il 29,4% dei bambini va nel luogo di culto perché li fa stare bene, mentre il 40,4% “per pregare e osservare il mio credo”. In modo parallelo il 5,4% dei bambini si reca per prendere parte a un rito religioso. Non manca chi si reca in un luogo di culto perché si usa così (4,9%), per far contenti i genitori (3,8%) o soltanto perché ci vanno gli amici (2,1%).

Le abitudini alimentari. Ben l’82,6% (di cui abbastanza 32,9% e molto 49,7%) dei bambini riconosce la necessità di condurre una dieta equilibrata, contro il 14,8% (di cui per niente 5% e poco 9,8%) di coloro i quali non risultano essere dello stesso avviso.

I bambini nel complesso mostrano di condurre un’alimentazione equilibrata poiché il 32% di essi dichiara di fare normalmente i 4 pasti al giorno suggeriti dagli esperti del settore. Di poco si discosta la quota di intervistati che ammette di farne 3 (31,9%), mentre si dimezza la percentuale di coloro i quali mangiano solo 2 volte al giorno (16,6%).

Fare spuntini è un’abitudine sempre più diffusa,
infatti, ben il 56,7% dei bambini dichiara di fare un break qualche volta, seguito da chi lo fa spesso (16%) e sempre (6,3%). Non si concede nemmeno un piccolo sfizio culinario fuori dai principali pasti della giornata solo il 18,1% dei bambini. Il 23,1% dei piccoli sceglie merendine e dolci per soddisfare voglie dell’ultimo minuto. Scende al 18,4% la percentuale di quanti preferiscono fare uno spuntino salutare mangiando della frutta. Cibi notoriamente più grassi come pizze, gelati e panini rappresentano la scelta prediletta rispettivamente dal 14,2%, dall’11,9% e dal 10,4% dei piccoli. C’è poi un 6,5% ed un 5% che predilige rispettivamente la freschezza di uno yogurt e la gustosità delle patatine fritte. Infine, è da rilevare un 5,8% di bambini che preferisce fare un break con succhi di frutta o bevande dissetanti o con snack appetitosi.

I bambini si recano nei fast food raramente (50,7%) o mai (28,9%). Non è da sottovalutare, tuttavia, una discreta percentuale di giovanissimi che frequenta il fast food circa una volta a settimana (9,4%), varie volte a settimana (4,8%) o addirittura tutti i giorni (3,5%), facendo registrare una percentuale complessiva di frequentatori abituali del 17,7%.
 

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information