10 e 13 Febbraio sciopero dei medici di famiglia
Donna - Articoli
Scritto da Serena Chiappelli     Martedì 17 Gennaio 2012 08:30 Stampa
sciopero medici febbraio 2012Ed ecco che a seguito della manovra Monti, dopo la categoria dei tassisti,  anche la quella dei medici generici o più comunemente chiamati "medici di famiglia", decidono di scioperare per rivendicare l'automia del loro ente previdenziale che è l'ENPAM: oltre a questa categoria, nelle giornate dell'11 e 12 Febbraio osserveranno 2 giornate di sciopero, anche i medici del pronto intervento (118) e quelli di continuità assistenziale (ex guardia medica).

 Nei suddetti giorni verrano comunque garantiti servizi minimi indespensabili per il cittadino, gli studi resteranno chiusi e verranno garantite solo le visite a domicilio urgenti e quelle programmate riguardanti pazienti con gravi malattie.

sciopero_medici_febbraio_2012
Le giornate di sciopero sono state indette dalla Federazione Italia Medici di Medicina Generale (FIMMG) riunitasi a Roma il 14 Gennaio 2012: pare che questi siano solo i primi quattro giorni di protesta che apriranno una stagione di lotte sindacali per far valere i propri diritti. In una dichiarazione Giacomo Milillo, segretario nazionale della FIMMG, spiega che la protesta nasce perchè l'attuale governo ha negato le richieste della FIMMG e non viene garantita neppure la possibilità di ascolto.

Mililo dichiara che i medici generici non si sono mai sottratti ai loro doveri neppure in questo periodo di crisi, dove hanno contribuito anche loro con i propri sacrifici al risanamento pubblico, ma che non vogliono essere decurtati dei loro risparmi e dell'autonomia del loro ente previdenziale: anni fà quando hanno deciso la privatizzazione del loro ente previdenziale scegliendo ENPAM, hanno rinunciato ai benefici della copertura statale ed adesso vogliono che le loro scelte ed i loro risparmi vengano rispettati.

Sempre secondo il segretario Mililo, il loro ente previdenziale è virtuoso e non grava sullo stato e sulla collettività ma garantisce equità e solidarietà alle famiglie dei propri iscritti in caso di bisogno, come morte o grave invalidità che non permetterebbe più di esercitare la propria professione.
 

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information