DEVOLVI IL 5XMILLE A MAMME DOMANI. AIUTA I NOSTRI PROGETTI. CF: 09390161009
Home
Dopo 17 anni a Brindisi si festeggia la nascita di 4 gemelli
Bambini - Articoli
Scritto da Maria Ida Longo     Giovedì 29 Aprile 2010 11:10    Stampa E-mail
Pancione gemellare Si chiamano Sarah, Gabriele, Daniele e Matteo e sono i 4 gemellini nati martedì 27 aprile dopo le 8 del mattino all’ospedale Antonio Perrino di Brindisi.

L’evento non si verificava nella città pugliese da ben 17 anni (l’ultimo nel 1993).

Quattro gemellini

I piccoli sono nati di 30 settimane e secondo l’epoca gestazionale le loro condizioni sono buone e pesano più di un chilogrammo per uno; così spiega il dottor Enrico Rosati, cardiologo pediatra in servizio all’Utin (Unità di terapia intensiva neonatale) di Brindisi, diretta dal dottor Giuseppe Latini.

I genitori dei piccoli avevano scelto il “Perrino” proprio per  la presenza dell’Utin che è fondamentale nei parti prematuri; infatti i gemellini sono per ora intubati, dipendenti dal respiratore meccanico ma rispondono bene alle terapie, le loro condizioni sono stabili e ciò rende ottimista lo staff medico.

Di solito si cerca di  ritardare il più possibile la nascita per evitare le criticità dovute al parto prematuro, e anche nel caso della signora Bice Perrucci, 35 anni di Manduria e mamma dei  piccoli, tutta la fase della gestione è stata accuratamente preparata e monitorata da parte dell’equipe del dottor Gianfranco Nacci, direttore dell’Unità di ginecologia e ostetricia.

La fiducia nei sanitari del «Perrino»  da parte dei genitore dei piccoli è grande, perché si tratta di un reparto di ottimo livello, dove le unità di ginecologia ed ostetricia, e quella di neonatologia dell’ospedale lavorano in perfetta sinergia.

Le procedure richiedono una costante attenzione e manipolazione continua dei prematuri, sia da parte del personale medico e paramedico, che dei genitori in quanto a parte le cure i bambini vanno accarezzati continuamente, anche 30-40 volte al minuto.

Un altro parto quadrigemino era già stato programmato per ieri mattina all’ospedale “Cardinale Giovanni Panico” di Tricase e anche questa concomitanza tra due parti eccezionali ha pochissimi precedenti in Puglia, si aspetta adesso di sapere degli altri 4 nuovi nati.

Fonte: Corriere della sera
 

Ti è piaciuto questo articolo? Effettua il login, Registrati sul portale per commentarlo oppure discutine nel Forum di discussione.


Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno, accetti il servizio e gli stessi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information