Come gestire i bambini in casa anche nella Fase 2 #coronavirus |
|
|
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Giovedì 23 Aprile 2020 09:49 |
 La metà degli italiani (49%) ha difficoltà a gestire bimbi e ragazzi tra le mura di casa, solo il 12% ha una prole collaborativa. Quasi 1 genitore su 10 (9%) ha ceduto sulle regole abituali circa l’uso di videogiochi, cellulare e tv, in particolare le mamme (72%). Quasi un quarto (23%) degli intervistati ha cancellato visite mediche per i propri bimbi o per sé, il 9% senza prima confrontarsi con uno specialista. Di seguito i suggerimenti dell’esperta Marta Calderaro, neuropsichiatra infantile di Roma.
|
Leggi tutto...
|
Coronavirus: bambini colpiti come adulti ma con sintomi diversi |
|
|
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Lunedì 13 Aprile 2020 09:36 |
 Grande errore pensare che i bambini non si ammalino di Coronavirus: dalle statistiche vediamo che chi risulta positivo al Covid19 ha una età media di 80 anni, uomini. Dei bambini e degli adolescenti si parla poco, pochissimi i casi gravi, non numericamente significativi da rientrare nelle statistiche. Ma tutto questo non vuol dire che non ci si ammali al di sotto dei 19 ma solo che questo accade con sintomatologie molto più lievi e poco evidenti tanto da non venire considerati tali. Il virus continua ugualmente la sua diffusione e in giovane età questo accade anche più facilmente., Il Lock down infatti e la chiusura delle scuole in particolare hanno favorito da una parte ad una minore diffusione del virus e dall'altra a far si che i bambini all'interno di luoghi chiusi come le case, abbiano infettato i propri genitori. Inoltre sembra sempre più certo che il contagio passi anche dalle feci e quindi renda neonati e bambini piccoli diffusori del virus in modo reticolare nelle proprie famiglie.
|
Leggi tutto...
|
#iorestoacasa e le dinamiche familiari possono scoppiare |
|
|
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Sabato 28 Marzo 2020 11:54 |
 Giorno dopo giorno, lontano dalle nostre abitudini e in una convivenza 24 ore su 24 con tutti i membri della famiglia. Non abbiamo più i nostri spazi, non c'è più il lavoro che spezza la routine giornaliera. Bambini che litigano, mariti e mogli che possono riempire troppo la giornata... insomma ad arrivare a perdere le staffe dopo settimane di giusta chiusura in casa, può capitare a tutti. A farne le spese sono spesso i bambini, anche loro esasperati da una vita fatta solo tra quattro mura, lontano da scuola, amici, parchi e attività che riescono ad allentare tensioni e eccessiva carica. E così arriva la scuoacciata sul culetto, che per molti genitori può sembrare spesso l'unica soluzione. Attenzione però, la scienza ci dice che non è una scelta ottimale.
|
Leggi tutto...
|
La migliore cucina? Sicuramente quella della nonna! |
|
|
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Sabato 28 Marzo 2020 11:42 |
 Tradizione e cucina anche ai giorni d'oggi? A quanto pare sì, secondo quanto riportato da una ricerca Doxa/Unaitalia, associazione che riunisce i principali produttori di carni avicole. La fotografia scattata è quella sulle preferenze a tavola degli italiani e il legame con le proprie tradizioni, per scoprire che per oltre 38 milioni è senza dubbio la cucina della nonna ad essere la preferita. E niente brunch o appuntamenti con gli amici, il pranzo ideale della domenica si trascorre a casa di nonna, gustando con tutta la famiglia i suoi piatti forti. A confermarlo anche una super nonna di eccezione, Anna Moroni.
|
Leggi tutto...
|
Dipendenza da videogiochi da piccoli |
|
|
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Martina Paolucci
|
Sabato 28 Marzo 2020 11:20 |
 L'identikit è piuttosto definito: sono ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 23 anni, a volte arrivano ad averne 30. Sono nati tutti, dunque, dopo che Internet ha varcato la soglia delle case italiane. Per rimanere in casa, di fronte allo schermo del computer, dormono poco, finiscono per abbandonare la scuola e lasciano allontanare le amicizie del mondo reale. Per cosa? Giochi violenti, di guerra, sui quali investono gran parte delle proprie emozioni, gratificandosi per vittorie ottenute, deprimendosi per sconfitte o errori che potrebbero compromettere la carriera di gioco.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 306 |