|
Prodotti
|
Scritto da Eva Forte
|
Domenica 01 Aprile 2007 16:29 |
 Per la prima volta Bimbinfiera è sbarcata alla Nuova Fiera di Roma. Peccato per i costi altini dei parcheggi e di un polo fieristico ancora da ultimare, perché nell'insieme è sempre una manifestazione di grande richiamo per mamme, bambini e operatori del settore. Ottimo per le famiglie in attesa, per avere uno sguardo d'insieme sulle spese e sulla varietà di prodotti che li aspettano. Interessante per chi ha già il pargoletto, per vedere i nuovi articoli, testare e assaggiare prodotti sia per i piccoli che per i genitori stessi e passare una giornata tra bambini, stand e spazi dedicati al gioco e agli animali.
|
Leggi tutto...
|
|
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Giovedì 22 Marzo 2007 16:29 |
 Oggi sono stata da Ikea e, per l'ennesima volta, mi sono stupita di come sia tutto organizzato a misura di "famiglia". In ogni postazione, dove poter chiedere aiuto allo staff, ci sono giochi per intrattenere i bambini. I bagni sono dotati di fasciatoi, stanze attrezzate per poter cambiare e allattare in tutta tranquillità i neonati e seggiolini "tieni-bebè" nei bagni di mamme e papà.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Sabato 10 Marzo 2007 16:29 |
 Si parla di Baby-blues (termine coniato in America) per indicare una vera e propria malattia che colpisce circa il 70% delle neo mamme. Da non confondere con la depressione post-partum che coinvolge, invece, una percentuale ben più bassa di puerpere, aggirandosi intorno al 20% dei casi. Si manifesta con un insieme di piccole alterazioni dell'umore che seguono il lieto evento.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Tatta Bis
|
Martedì 30 Novembre 1999 01:00 |
 La dislessia è un disagio, non una malattia. Giacomo Stella, psicologo clinico, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia, una vita dedicata alla dislessia, si dichiara soddisfatto perchè in Italia c'è una nuova sensibilità al disturbo. Esiste anche una legge (la 170 del 2010) che gli dà piena identità e stabilisce quali strumenti di appoggio ed esenzioni debbano essere adottati e c'è la presa in carico degli insegnanti. Oggi però le scuole sembrano traboccare di dislessici, in ogni classe c'è almeno un ragazzino che è in crisi con la lettura, l'ortografia o le tabelline. Le cifre ufficiali parlano del 5% della popolazione scolastica e i nuovi casi superano i trentamila all'anno. La dislessia sembra una nuova epidemia, oppure l'attenzione ha preso la mano a tutti: si sospetta che la "trasparenza dell'italiano", ovvero il fatto che si legga come si scrive, abbia per troppo tempo occultato la reale incidenza del disturbo in Italia.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Letizia Perugia
|
Martedì 30 Novembre 1999 01:00 |
 I bambini "dell'era digitale" usano la tv, lo smartphone, internet, le chat, sono dominati da una esposizione ai media 24 ore alle settimana. I pediatri della American academy of pediatrics (Aap) sostengono che sia ora di cambiare il modo con cui li usano e hanno pubblicato una guida per i genitori, pediatri e scuole.
Negli Usa, dagli 8 ai 10 anni, passano 8 ore al giorno usando i diversi mezzi digitali, gli adolescenti arrivano fino a 11 ore al giorno, i ragazzi dai 12 ai 17 anni hanno un cellulare e tutti i teenagers usano messaggini e chat.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 201 202 203 Succ. > Fine >>
|
Pagina 203 di 203 |