Bambini -
Articoli
|
Scritto da Tatta Bis
Martedì 30 Novembre 1999 01:00
|
 La dislessia è un disagio, non una malattia. Giacomo Stella, psicologo clinico, docente all'Università di Modena e Reggio Emilia, una vita dedicata alla dislessia, si dichiara soddisfatto perchè in Italia c'è una nuova sensibilità al disturbo. Esiste anche una legge (la 170 del 2010) che gli dà piena identità e stabilisce quali strumenti di appoggio ed esenzioni debbano essere adottati e c'è la presa in carico degli insegnanti. Oggi però le scuole sembrano traboccare di dislessici, in ogni classe c'è almeno un ragazzino che è in crisi con la lettura, l'ortografia o le tabelline. Le cifre ufficiali parlano del 5% della popolazione scolastica e i nuovi casi superano i trentamila all'anno. La dislessia sembra una nuova epidemia, oppure l'attenzione ha preso la mano a tutti: si sospetta che la "trasparenza dell'italiano", ovvero il fatto che si legga come si scrive, abbia per troppo tempo occultato la reale incidenza del disturbo in Italia.
|
Leggi tutto...
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Letizia Perugia
Martedì 30 Novembre 1999 01:00
|
 I bambini "dell'era digitale" usano la tv, lo smartphone, internet, le chat, sono dominati da una esposizione ai media 24 ore alle settimana. I pediatri della American academy of pediatrics (Aap) sostengono che sia ora di cambiare il modo con cui li usano e hanno pubblicato una guida per i genitori, pediatri e scuole.
Negli Usa, dagli 8 ai 10 anni, passano 8 ore al giorno usando i diversi mezzi digitali, gli adolescenti arrivano fino a 11 ore al giorno, i ragazzi dai 12 ai 17 anni hanno un cellulare e tutti i teenagers usano messaggini e chat.
|
Leggi tutto...
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Letizia Perugia
Martedì 30 Novembre 1999 01:00
|
 Sono chiamate le "ragazze doccia" (così come ci si fa la doccia tutti i giorni, loro quotidianamente fanno sesso), sono delle adolescenti, in genere di famiglie benestanti, che si prostituiscono nei bagni delle scuole in cambio di oggetti: questo fenomeno è stato studiato dall’equipe del prof. Luca Bernardo, direttore del reparto di pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.
Secondo i dati del dossier, le ragazzine hanno tra i 14 e i 16 anni, vengono da scuole private e per ora sono state individuate otto ragazze, ma il fenomeno è molto più esteso. Il caso delle "ragazze doccia" è stato rivelato dal "Coriere della Sera" e coinvolgerebbe ragazze dai 14 ai 16 anni, che scelgono di prostituirsi in cambio di regali.
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 611 612 613 614 615 Succ. > Fine >>
|
Pagina 615 di 615 |