|
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Martedì 08 Gennaio 2019 10:21 |
 Le festività natalizie si sa, in genere si concludono con tanti regali ma anche con qualche chiletto di troppo e spesso questo non accade solo ai genitori. Caramelle, panettoni a gogo, orari meno regolari e pasti abbondanti. La Società italiana di pediatria preventiva e sociale proprio per questo ha deciso di dare dei consigli da far seguire ai nostri figli, così da tornare sui banchi di scuola in perfetta forma e soprattutto con l’intestino apposto. Prima cosa da fare reimpostare l'alimentazione sui quattro pasti principali, senza digiuni forzati e con la ripresa progressiva delle attività sportive e una buona cura nella preparazione dei pasti. In queste settimane di fgeste oltra agli stravizi culinari, i bambini sono stati anche vittime di virus che possono aver creato problemi all’apparato digerente.
|
Leggi tutto...
|
|
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
|
Mercoledì 21 Novembre 2018 12:20 |
 Un elefante adulto che accompagna e guida il proprio cucciolo: è questa l’immagine che identifica Quid+ ( www.quid-plus.com), la prima linea editoriale composta da gioco e libro guida dedicata al tempo di qualità di genitori e figli. La collana, a marchio Gribaudo, è dedicata ai bambini in età prescolare, fino ai 6 anni, e ha appena debuttato in libreria. Questa linea, unica nel suo genere, offre un valido supporto a tutti gli adulti che vogliono trasformare ogni occasione di apprendimento con i propri figli in tempo di qualità.
Non semplici giochi, ma strumenti per stimolare in profondità l’intelligenza e l’interiorità del bambino e accompagnarlo attraverso le tappe fondamentali del percorso di crescita.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Giulia Gori
|
Mercoledì 21 Novembre 2018 09:26 |
 Anche il Lazio si unisce alle Regioni italiane dove non è più richiesto il certificato medico per la riammissione a scuola dopo io giorni di assenza, insieme a Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Liguria ed Umbria. Il bollettino ufficiale regionale 86 del 23 ottobre 2018 lascia la necessità del certificato solo nelle altre 12 regioni o se richiesto da misure di profilassi previste dal decreto del Ministero della Sanità 15 dicembre 1990 per patologie epidemiche da segnalare all'Asl come varicella, morbillo, epatite A e B, parotite, pertosse, meningite, rosolia, salmonella, scarlattina. Anche in questi casi però alcuneRegioni si accontentano dell'autocertificazione della famiglia.
|
Leggi tutto...
|
Prodotti
|
Scritto da Eva Forte
|
Giovedì 15 Novembre 2018 12:08 |
Se state già dando uno sguardo in giro per i regali natalizi, ci piavcerebbe segnalarvi i giochi di una collana educativa, nata per l'età prescolare e che si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti. Si chiama QUID ed è della Gribaudo. Oggi vi parliamo del gioco dedicato alla geografia, Scopriamo il mondo:
Conoscenza del mondo Natura e ambiente • Scienza • Corpo umano • Geografia • Storia dell’uomo. Scopriamo il mondo Geografia in gioco. Conoscere le capitali, la forma e la posizione dei principali Paesi del mondo non è mai stato così semplice! Grazie all’utilizzo delle carte da gioco flash card e al fantastico mappamondo gonfiabile, il tuo bambino incrementerà il suo spirito di osservazione e le sue capacità di associazione attraverso un gioco appassionante e divertente.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Maurizio Murgia
|
Giovedì 15 Novembre 2018 09:45 |
Del Bello/Gisci: “Ritardo intollerabile della legge. Ci vuole più coraggio contro il razzismo e per i diritti dei bambini”.
“A matita siamo tutti uguali”. Lo dicono i bambini delle scuole del Municipio Roma II per sottolineare che tra loro non sentono differenze legate alle etnie di provenienza. A penna, invece, per la legge, non hanno gli stessi diritti: quelli nati da genitori stranieri non sono cittadini italiani. Ecco perché, per la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, il Municipio ha deciso di riconoscere loro la cittadinanza simbolica.
L’evento si terrà il 21 novembre all’Aula Magna della Sapienza Università di Roma che patrocina l'iniziativa, insieme a 600 bambini e bambine. A partire dalle 10 racconteranno con le loro storie e, con la loro semplicità, le ingiustizie che si verificano nel nostro Paese per la mancanza di una legge sullo Ius Soli.
Il secondo Municipio ha approvato la delibera di Giunta “Riconoscimento simbolico della cittadinanza municipale nella giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Un provvedimento orientato ai principi di non discriminazione dei minori che sono alla base della Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell' Assemblea Generale delle Nazioni Unite (20 novembre 1989).
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 8 di 204 |