Concepimento -
Articoli
|
Scritto da Giulia Gori
Mercoledì 10 Luglio 2019 13:40
|
“Mi chiamo Maria Sole, sono una cittadina Italiana, donna, moglie e in età fertile a cui la natura ha regalato una sindrome rara. Sono nata con un abbozzo di utero che nemmeno una operazione di molte ore eseguita con tecniche di robotica avveniristiche è servita a rendere utilizzabile per una nascita. Altre ragazze nascono con forme più gravi della malattia, devono sottoporsi alla ricostruzione della vagina e quindi a più interventi chirurgici. Donne sane ma prive di alcuni degli organi che consentirebbero una gravidanza. In Italia siamo oltre 6000 a esser nate senza utero a causa della sindrome di Rokitansky e solo di recente si è presa consapevolezza anche dell’alto numero di donne a cui l’organo è stato asportato per via di un tumore o di endometriosi. Altre migliaia di donne non possono intraprendere o portare a termine una gravidanza per altre cause legate alla salute. O perché dello stesso sesso.
|
Leggi tutto...
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
Venerdì 05 Luglio 2019 08:54
|
 Non c’è niente di più dolce che colorare con variegati gusti di gelato i pomeriggi estivi di tanti bambini! Al via l’ormai famosissima iniziativa di Salvamamme, “ il gelato sospeso”, che s’ispira alla tradizione napoletana del “caffè sospeso”, al quinto anno di grande successo con migliaia di condivisioni su tutti i principali social che, fino al 31 ottobre 2019, accoglierà e rinfrescherà il mondo dei bambini e di tutte quelle famiglie costrette a rinunciare alla richiesta più semplice che può arrivare da un figlio.
|
Leggi tutto...
|
PMA -
Articoli
|
Scritto da Giulia Gori
Martedì 11 Giugno 2019 14:24
|
 L’attesa, dopo la fecondazione in vitro e la selezione del migliore embrione per il transfer, è uno dei momenti che provoca più ansia alle coppie durante un trattamento di procreazione medicalmente assistita. Osservare in tempo reale lo sviluppo dei propri embrionipermette, non solo di avere informazioni preziose sul suo comportamento fin dalle prime divisioni cellulari, ma anche di aumentare in maniera significativa - fino all’11% in più - le percentuali di gravidanza. Il monitoraggio attraverso un cellulare o un pc, che avviene prima del transfer di blastocisti a fresco, innesca nelle pazienti una connessione emotiva positiva che influisce sull’intero processo: " Le immagini dei suoi embrioni inducono nella donna una cascata di reazioni che, partendodal cervello, attivano il sistema immunitario e ormonale, riducendo i livelli di ansia e aumentando la ricettività dell’utero in fase di transfer" rivela la Dott.ssa Marisa López-Teijón, Direttrice di Institut Marquès.
|
Leggi tutto...
|
Gravidanza -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
Martedì 11 Giugno 2019 09:13
|
Stiamo entrando nel nono mese di gestazione e ormai manca veramente poco all'arrivo del nostro bebè. Per non farci trovare imprepoarati - ricordiamoci che la data del parto è indicativa - cominciamo a preparare la valigia che ci servirà in ospedale con il necessario per mamma e neonato. Ogni ospedale generalmente ha una propria lista che consegnerà alla futura mamma nel momento in cui si sceglierà dove anmdare a partorire, ma nella nostra lista, solo indicativa, potrete troare qualche utile consiglio per affrontare al meglio la degenza in ospedale e anche qualcoesa di utile da ritrovare una volta tornate a casa. Nelle ultime settimane, per non portarvi dietro l'intera valigia ovunque andiate, vi consigliamo di prepararne una piccolina di prima emergenza con camincia da notte per la mamma e un cambio bebè, più il necessario oper il bagno. Attenzione anche alle dimensioni della valigia, quando andrete nell'ospedale per i monitoraggi, date anche uno sguardo alle stanze per vedere gli spazi che avrete così da decidere per il trolley o un borsone morbido.
|
Leggi tutto...
|
Bambini -
Articoli
|
Scritto da Letizia Perugia
Sabato 08 Giugno 2019 23:24
|
 I bambini "dell'era digitale" usano la tv, lo smartphone, internet, le chat, sono dominati da una esposizione ai media 24 ore alle settimana. I pediatri della American academy of pediatrics (Aap) sostengono che sia ora di cambiare il modo con cui li usano e hanno pubblicato una guida per i genitori, pediatri e scuole.
Negli Usa, dagli 8 ai 10 anni, passano 8 ore al giorno usando i diversi mezzi digitali, gli adolescenti arrivano fino a 11 ore al giorno, i ragazzi dai 12 ai 17 anni hanno un cellulare e tutti i teenagers usano messaggini e chat.
|
Leggi tutto...
|
Viaggi -
Articoli
|
Scritto da Eva Forte
Venerdì 07 Giugno 2019 17:57
|
 Viaggiare con la famiglia al completto non ha cosa più bella ma farlo nella massima tranquillità è basilare soprattutto se lo si fa con bambini piccoli. Per rispondere a tutte le domande, torna anche quest’anno l’appuntamento con il servizio di consulenza telefonica di ‘Medicina dei viaggi’ del Centro Diagnostico Italiano: uno specialista del CDI risponderà a tutti i dubbi dei viaggiatori offrendo le informazioni necessarie per affrontare un viaggio in sicurezza. Il servizio di consulenza telefonica gratuita (al solo costo della telefonata) è attivo fino al 30 settembre, sette giorni su sette:
|
Leggi tutto...
|
|
|