|
In questa sezione tutte le informazioni utili da sapere su:
Progestinici ed Endometrio, Progesterone, Dosaggi Progesterone, Progesterone ed Emicrania, Disfertilità Maschile, Acido Folico, La Maca, Esenzione esami preconcepimento, Test di Gravidanza e di ovulazione. Ecco il DIZIONARIO MaDAbbiamo tradotto anche le istruzioni per l'utilizzo del Fertility Friend
|
 |
I Metodi Naturali
|
 |
Il Ciclo Mestruale
|
 |
Gli Stick Ovulatori
Gli stick ci fanno sapere quando stiamo per avere l'ovulazione. In commercio ne esistono di tutti i tipi: digitali, con il computerino o simili ai classici test di gravidanza... Se hai comprato gli stick Persona e non hai il computerino, guarda come interpretarli correttamente!
|
|
Articoli
|
Scritto da Eugenia Porcu
|
Venerdì 08 Aprile 2011 14:05 |
 Primato di casi per infertilità ai maschi milanesi. Le cause sembrano da addebitarsi ad inquinamento, alimentazione scorretta, fumo e alcool e comportamenti sessuali rischiosi. Il Professor Giovanni Maria Colpi, coordinatore regionale SIAMS (Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità), infatti, afferma che da indagini scolastiche la maggioranza di ragazzi non usa il preservativo, con il 25% di questi che contrae infezioni, e il 12,5% che contagia la partner. I dati raccolti parlano di migliaia di malattie andrologiche nascoste: varicocele, problemi testicolari, infezioni, tumori, disturbi di erezione e eiaculazione. Al centro del convegno proprio questo tema " La prevenzione andrologica del giovane: un obbiettivo strategico nazionale" . Nel 2010 solo 2 giovani su 10 sembra essersi rivolto ad uno specialista per controlli. Si cerca invece informazioni su internet per migliorare la sessualità con farmaci e cure fai da te, con autoprescrizione di medicinali , che possono causare controindicazioni con gravi effetti collaterali, non risolvendo la situazione e precludendo all'esperto la possibilità di trovare la patologia giusta e poterla risolvere con terapie mirate al problema.
|
Leggi tutto...
|
|
Articoli
|
Scritto da Maria Ida Longo
|
Lunedì 28 Marzo 2011 17:43 |
 Questa mattina a Roma, la Società italiana di andrologia (Sia), la Società italiana di urologia (Siu) e la Società italiana di andrologia e medicina della sessualità (Siams) , hanno messo nero su bianco alcune indicazioni per combattere i l Papillomavirus umano ( Hpv) anche nel maschio: gli esperti hanno dichiarato che il vaccino contro Hpv è sicuro ed efficace anche sugli uomini, in quanto questo tipo di virus causa molte patologie maschili e mette a rischio la capacità riproduttiva. Il programma presentato prevede di estendere la vaccinazione contro l'Hpv ai maschi di 12 anni, avviare a livello regionale i programmi di vaccinazione a prezzo agevolato, come già avviene per le donne e attuare progetti di sensibilizzazione non solo sui condilomi, ma su tutte le patologie Hpv al maschile.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Maria Ida Longo
|
Lunedì 21 Marzo 2011 13:39 |
 Dopo una gravidanza, il recupero in piena regola dell'apparto riproduttivo femminile è una fase molto delicata, indipendentemente dal ritorno del ciclo mestruale: sicuramente subisce l'influenza ormonale dell'allattamento e comunque non si verifica in tutte le donne allo stesso modo, inoltre, molte donne si chiedono qual è il il metodo contraccettivo più adeguato per non avere una gravidanza subito dopo il parto.A queste domande ha tentato di rispondere un recente studio pubblicato sulla rivista "Obstetrics & Gynecology": la ricerca, che ha analizzato 4 studi precedenti, ha messo in luce che (come era gia noto) durante l'allattamento, la neomamma ha pochissime probabilità di rimanere nuovamente incinta,ma non è assolutamente escluso un nuovo concepimento.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Angela Messina
|
Giovedì 24 Febbraio 2011 14:51 |
 Di solito quando si parla di orologio biologico si pensa alla donna e alla diminuzione della probabilità di rimanere incinta con l'avanzare dell'età, mentre si è sempre pensato che gli uomini fossero immuni da questa preoccupazione, ma una recente scoperta mette in dubbio questa teoria. Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione afferma che la fertilità di un venticinquenne è diversa da quella di un cinquantenne e questo influisce molto quando una coppia cerca un figlio in età adulta. La fertilità maschile, pur essendo più longeva rispetto a quella femminile, è però influenzata negativamente da fattori esterni e interni: infezioni trascurate, l'iperstrogenismo alimentare e ambientale e lo stress diminuiscono le capacità riproduttive dell'uomo.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Maria Ida Longo
|
Mercoledì 16 Febbraio 2011 17:15 |
 Un team di ricercatori australiani dell'Università di Sydney che, indagando sull'incidenza della frammentazione del DNA dello sperma, ovvero, un fattore significativo di infecondità maschile legato a lesioni delle cellule causate da infezioni, fumo e invecchiamento, afferma che la carenza di vitamina D può essere alla base dell'infertilità maschile. Per arrivare a queste conclusioni, gli esperti hanno sottoposto ad una serie di esami, circa 794 uomini, rilevando che il 58% presentava elevati livelli di frammentazione del DNA e che un terzo di questi aveva carenze di vitamina D.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Angela Messina
|
Giovedì 10 Febbraio 2011 14:36 |
 Quando pensiamo alla fertilità, di certo non pensiamo che il fegato abbia su di essa un ruolo importante, ma dobbiamo ricrederci, poichè uno studio italiano, pubblicato su Cell Metabolism, coordinato da Adriana Maggi, direttore del Centro di eccellenza sulle malattie neurodegenerative dell'Università degli Studi di Milano, dimostra che gli aminoacidi presenti nella dieta agiscono direttamente sul recettore degli estrogeni nel fegato attivandolo, svolgendo una funzione molto importante per la fertilità. I ricercatori spiegano che da tempo si sapeva che il recettore degli estrogeni era nel fegato, ma nessuno fino ad oggi aveva studiato a fondo il ruolo di questa molecola; studiando modelli animali però si è visto che il recettore nel fegato era più attivo che in qualsiasi altro organo, inclusi gli organi direttamente legati alla riproduzione.
|
Leggi tutto...
|
Articoli
|
Scritto da Angela Messina
|
Venerdì 21 Gennaio 2011 09:04 |
Il consumo di vitamine e antiossidanti può essere un coadiuvante per la fertilità maschile. Questo è quello che afferma una ricerca dell'Università di Auckland (Nuova Zelanda), diretta da Marian Showell e pubblicata su "The Cochrane Library". I ricercatori hanno preso in esame 34 studi precedenti sulla fecondazione assistita e su coppie che vi avevano fatto ricorso per problemi di fertilità dell'uomo, dovuti essenzialmente a una bassa percentuale di spermatozoi e a una motilità limitata degli stessi.
Analizzando i dati, i medici neozelandesi hanno scoperto l'influenza positiva che gli antiossidanti assunti dall'uomo avrebbero sulle probabilità di fecondare la donna. Quindii, assumendo sostanze quali vitamina E, carnitina o zinco, le possibilità di superare problemi di infertilità aumentano notevolmente, forse per l'effetto degli antiossidanti sui radicali liberi, che hanno tra l'altro la capacità di danneggiare il Dna degli spermatozoi.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 10 di 15 |